Primo soccorso aziendale categoria B e C + Mostra di più
Livello Principiante
Durata: 12 ore

Obiettivi:
I-II-II modulo: Conoscere le modalità di allertamento e acquisire le conoscenze per attuare gli interventi di primo soccorso, conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro, acquisire abilità pratiche di intervento in situazioni di emergenza

Metodologia didattica: lezione interattiva ed esercitazioni pratiche

Valutazione: Questionario per la verifica dell'apprendimento e del gradimento del corso e dei docenti.

Richiedi Informazioni
Destinatari: Tutti i lavoratori

Contenuti del corso

I modulo (durata: 4 ore)

  • Cause e circostanze dell'infortunio: luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.
  • La chiamata di richiesta di soccorso al 118.
  • Scena dell'infortunio: raccolta delle informazioni e previsione dei pericoli evidenti e probabili.
  • Accertamento delle condizioni dell'infortunato e rilevazione delle funzioni vitali (coscienza, respiro, circolo)
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio.
  • L'autoprotezione del personale addetto al soccorso.
  • Sostenimento delle funzioni vitali:
  • posizionamento dell'infortunato e manovre di pervietà delle vie aeree
  • respirazione artificiale
  • massaggio cardiaco esterno
  • Modalità e tecniche di primo soccorso nelle situazioni di emergenza più frequenti.

II modulo (durata: 4 ore)

  • Cenni di anatomia dello scheletro e patologie ad esso connesse
    1. Distorsioni, lussazioni, fratture
    2. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
    3. Traumi e lesioni toraco addominali
  • Modalità di intervento in presenza di lesioni
  • Modalità di intervento in caso di intossicazione
  • Gestione di un'emorragia

III modulo  (durata: 4 ore – sessione pratica)

  • Rianimazione Cardiopolmonare e cenni di defibrillazione precoce
  • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
  • Tecniche di tamponamento delle emorragie
  • Tecniche di sollevamento, mobilizzazione e trasporto del traumatizzato
  • Tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Prossime edizioni di questo corso

Primo soccorso aziendale categoria B e C
27/01/2025
Via Lunelli 4 Trento
12 ore
Info e costi
Primo soccorso aziendale categoria B e C
24/02/2025
Via Lunelli 4 - 38121 Trento
12 ore
Info e costi
Primo soccorso aziendale categoria B e C
24/03/2025
Via Lunelli 4 - 38121 Trento
12 ore
Info e costi
Primo soccorso aziendale categoria B e C
28/04/2025
Via Lunelli 4 - 38121 Trento
12 ore
Info e costi
Modalità di fruizione
Data
CERCA