Descrizione
La preparazione dei volontari impegnati in ambito sociale all’interno di CRI, è un aspetto fondamentale dell’attività svolta: il servizio reso alle persone bisognose è in gran parte condizionato dalla preparzione, dalla formazione e dalle competenze degli operatori che lo svolgono.
Pe rquesto motivo l’associazione da alcuni anni persegue un obiettivo formativo importante: formare i volontari in modo continuativo all’interno di un percorso di crescita e di approfondimento.
Il corso di aggiornamento “riOSsiGenarsi” è proposto proprio in quest’ottica: destinato a volontari che hanno già frequentato il corso base per diventare Operatore Sociale Generico, l’aggiornamento annuale è pensato per ampliare le competenze, offrire uno spazio di confronto e stimolare nuove idee e progetti in linea con le indicazioni associative riferite all’ambito.
- Obiettivi
- Condividere i risultati raggiunti nell’ultimo anno in area sociale ed i nuovi obiettivi sui quali investire le energie ed impegnarsi per l’anno successivo
- Approfondire il metodo di analisi dei bisogni del territorio, confrontando i diversi metodi usati finora ed andando ad individuare un unico metodo condiviso
- Identificare le modalità organizzative, relazionali e comunicative che possano valorizzare il ruolo dell’OSG facendo crescere la consapevolezza della sempre crescente importanza dei servizi che svolge
- Condividere una progettazione che possa rispondere a reali bisogni riscontrati sul territorio e che possa essere attivata a seguito del corso.
- Destinatari
- Volontari CRI del Trentino con qualifica di Operatore Sociale Generico
- Metodologia didattica
- Il corso prevede la partecipazione attiva degli operatori, pertanto verranno proposti esercizi e lavori di gruppo, momenti di condivisione e confronto che permettano di approfondire le tematiche.
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
- Ore 9.00
- Apertura corso e presentazione dei dati relativi all’attività in ambito sociale: dove siamo arrivati e dove vogliamo andare
- Delegata Provinciale ambito Sociale: Mimma Gerosa
- Ore 9.30
- Il ruolo dell’OSG: consapevolezza, responsabilità, collaborazione, rete di relazioni
- Docente: Manuela Bailoni
- Ore 11.00
- Analisi dei bisogni territoriali: metodo utilizzati a confronto
- Condivisione di un unico metodo e scheda di analisi dei bisogni
- Docenti: Manuela Bailoni e Maurizia Scaletti
- Ore 13.30 -17.30
- Elaborazione di un progetto, a piccoli gruppi, partendo dai dati raccolti sul territorio. L’elaborato, condiviso e supervisionato dal docente, potrà essere riportato nel territorio per attivare concretamente il progetto/servizio.
- Docente: Mauro Spadotto