Centro di formazione G. Tononi
Durata: 16 ore

Presentazione corso

Il percorso per Operatore Sociale nelle Dipendenze, si colloca all'interno del progetto formativo destinato ai volontari che svolgono attività in ambito sociale (OSG). Tale percorso si compone di tre moduli formativi: i primi due organizzati a livello provinciale e presentati nel seguente programma, il terzo modulo organizzato a livello nazionale e che si svolgerà in data 3 febbraio a Bologna.

Il percorso affronta la tematica delle dipendenze sotto diversi punti di vista, partendo dai pregiudizi maggiormente diffusi e dall'esperienza che gli stessi volontari hanno a riguardo; principale obiettivo della formazione è fornire strumenti per approcciare questa fragilità andando oltre l'apparenza e cercando di comprenderne le dinamiche più profonde.

Durante il percorso verranno fornite linee guida e strumenti che aiuteranno il volontario ad agire in questo ambito così delicato, e si chiarirà il ruolo dell'operatore sociale nelle dipendenze nel contesto trentino andando ad approfondire le possibilità ed i limiti del ruolo.

Obiettivi

  • Aumentare la conoscenza di ciò che si cela dietro a una dipendenza;
  • Aumentare la consapevolezza su di sè e sui propri pregiudizi;
  • Acquisire conoscenze per affrontare situazioni complesse per le quali non esistono risposte precostituite;
  • Offrire degli strumenti operativi;
  • Conoscere i campi di intervento in cui l'Operatore sociale nelle Dipendenze può agire;
  • Creare un'equipe operativa di intervento.

Destinatari

Volontari CRI del Trentino con qualifica di Operatore Sociale Generico (OSG)

Metodologia didattica

Il corso si svolgerà tramite lezioni interattive che offrano ai partecipanti la possibilità di portare le loro esperienze e metterle in comune. Verranno proposte anche alcune esercitazioni e lavori di gruppo finalizzati a sviluppare capacità di analisi e senso critico rispetto all’ambito di intervento.

Prossime date: