L'Operatore Psico Sociale, interviene in emergenze locali, nazionali ed internazionali a supporto sia dei colleghi che di persone colpite da eventi critici, per prevenire gli effetti che un evento traumatico potrebbe comportare in chi lo subisce e per facilitare un più rapido ritorno a condizioni di benessere psico-fisico.
Si accede al SeP attraverso corsi base e di specializzazione organizzati a livello provinciale.
Introduzione al corso e linee guida dell’intervento psicosociale:
- Chi siamo, dove siamo e cosa facciamo
- Definizione di OPS
- Definizione di OPS
- riferimenti normativi, le modalità dell’intervento: chi chiama in servizio, come, quando,
- caratteristiche del coordinamento sul campo e sul territorio nazionale
Eventi critici (approfondimento):
- Lo scenario dell’intervento: tipologie, caratteristiche, contesti particolari (teatro bellico, etc.)
Reazioni agli eventi critici:
- L’impatto psicologico di vittime e operatori CRI nei vari scenari dell’emergenza.
Reazioni all’evento critico e allo stress correlato. Normalità e patologia. Strategie di Coping.
Il Primo Soccorso psicologico:
- Linee guida internazionali e condivisione del modello di intervento
Il ruolo dell’OPS nel primo soccorso psicologico:
- Obiettivi e Fasi dell’intervento di Primo Soccorso Psicologico (PSP: compiti dello psicologo e dell’Operatore Psicosociale).
- Destinatari dell’intervento di Primo soccorso: caratteristiche, modalità dell’intervento, scenari operativi
- Destinatari dell’intervento di Primo soccorso: caratteristiche, modalità dell’intervento, scenari operativi (seconda parte)
- Il PSP in caso di morte: ricongiungimento del familiare, supporto e contenimento del lutto
- Comunicazione e relazione d’aiuto in caso di morte. Intervento sui familiari, intervento sulle persone fragili (bambini, anziani, disabili, etc.) – Supporto alle forze dell’ordine.
Il ruolo dell’OPS nel primo soccorso psicologico:
- Tipologie d’intervento: Stabilizzazione emotiva
- Tipologie d’intervento: normalizzazione delle reazioni acute
- Strategie di gestione dello stress
Il ruolo dell’OPS nel primo soccorso psicologico:
- Tipologie d’intervento: raccolta di informazioni e valutazione, etc.
- Supporto psicosociale alla comunità - Collegamento con la rete sociale e i servizi del territorio
- Promozione del senso di efficacia e dell’empowerment – Protezione e sicurezza
L’OPS come per supporter:
- Soccorritori e traumatizzazione vicaria- Prevenzione e protezione
Approfondimento sulle tecniche di scarico emotivo: defusing e debriefing psicologici:
Tecniche di rilassamento:
Esercitazione su casi tipici raccolti dall’esperienza di OPS:
- Simulazione e successivo defusing
Aspetti medico legali ed etici nell’intervento in emergenza.
Funzionamento della squadra in emergenza.
Aspetti organizzativi e logistici degli interventi.