Lo scopo del corso è quello di diffondere la conoscenza e la comprensione dei fenomeni migratori, promuovere all’ interno della comunità attitudini positive, una maggiore inclusione sociale, ed un maggiore sviluppo, l’ empowerment delle persone migranti e delle comunità stesse. Attraverso l’analisi di chi sono le persone migranti e le cause dei flussi migratori si stimola il confronto e la conoscenza di un fenomeno talvolta presentato in modo distorto. L’intervento di Croce Rossa mira quindi a sviluppare una sconoscenza ed una comprensione del fenomeno, la generazione di immagini positive legate alle persone migranti e quindi lo sviluppo di comunità più inclusive e resilienti, fondate sulla cultura della non violenza e della pace.
Contenuti didattici:
I modulo
Obiettivi:
- Aumentare la conoscenza e la comprensione dei fenomeni migratori;
- Sviluppare un punto di vista critico nei confronti del fenomeno;
- Aumentare l’inclusione sociale delle comunità;
- Fare opera di Advocacy nei confronti delle persone migranti.
Contenuti:
Analisi dei fenomeni migratori:
- chi sono le persone migranti;
- da dove vengono le persone migranti;
- perché le persone scelgono di lasciare il proprio paese;
- analisi critica di come le migrazioni sono presentate dai mass media;
In alternativa:
Sensibilizzazione della comunità attraverso linguaggi non verbali e piattaforme di mobilizzazione sociale.
II modulo
Obiettivi:
- Aumentare la conoscenza e la comprensione dei fenomeni migratori;
- Sviluppare un punto di vista critico nei confronti del fenomeno;
- Aumentare l’inclusione sociale delle comunità;
- Fare opera di Advocacy nei confronti delle persone migranti;
- Presentare agli insegnanti i possibili vantaggi di una metodologia di insegnamento partecipata e non convenzionale;
- Coinvolgere gli insegnanti nelle azioni formative ed educative di Croce Rossa.
Contenuti:
- Analisi del toolkit (chi sono, da dove vengono le persone migranti e perché scelgono di lasciare il proprio paese; analisi critica di come le migrazioni sono presentate dai mass media);
- Analisi di metodologie di insegnamento non convenzionali;
- Analisi di metodologie comunicative non convenzionali
Metodologia didattica:
Metodologia partecipativa e lavori in gruppo, lezioni frontali.
Durata:
dalle 18 ore e 30 minuti alle 20 ore