I Giovani della C.R.I. intendono produrre un cambiamento positivo sensibilizzando alla prevenzione dei rischi di incidenti legati ai vari comportamenti considerati a rischio (abuso di alcool, sostanze psicotrope, guida distratta o in stato alterato, velocità, stress) e sull’impatto relativo alla salute umana. Educare la popolazione tutta affinché ciascuno adotti uno stile di vita sano, intervenendo in primis nelle scuole di ogni ordine e grado, nei luoghi di aggregazione giovanile, nelle autoscuole.
Obiettivi:
Gli incontri dovranno avere come obiettivo la partecipazione attiva degli utenti che, al termine, dovranno essere in grado di:
- Essere individui più indipendenti e responsabili della propria sicurezza e di quella altrui;
- Capire che la sicurezza stradale sta diventando, nel mondo, un problema sempre più importante;
- Acquisire le competenze necessarie per ridurre il rischio di essere causa e/o vittima di incidenti stradali e per diffondere le informazioni apprese in maniera orizzontale.
Contenuti didattici:
- Stili di vita sani rendono il mondo sano;
- Educazione stradale: i giovani come criticità ed agenti di cambiamento;
- Corretta chiamata in caso di incidente stradale.
Metodologia didattica:
La metodologia educativa sarà di tipo non formale, basata sulla peer education. Le lezioni saranno interattive, verranno privilegiate esercitazioni pratiche, lavori di gruppo con l’uso di materiale interattivo.